Bonus Digital Marketing

Da 4.000 € a 22.500 €

FONDO IMPRESA FEMMINILE: Consolidamento imprese già esistenti

Settore: Imprese femminili
Agevolazione: Fondo perduto
Valore:
Scadenza: 31 Dicembre 2022

Soggetti Beneficiari

Possono beneficiare dell’aiuto:

  • Le imprese femminili con sede legale e/o operativa ubicata su tutto il territorio nazionale, costituite da almeno di dodici mesi dalla data di presentazione della domanda di agevolazione e regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese;
  • Le lavoratrici autonome non tenute all’obbligo di iscrizione al Registro delle imprese e in possesso della partita IVA, da almeno di dodici mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;

 

Forma dell’agevolazione

L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto, secondo il periodo di attività, così ripartito:

  • per le imprese femminili costituite da almeno 12 mesi e da non più di 36 mesi, le agevolazioni sono concesse per il 50% dell’ammontare complessivo in forma di contributo a fondo perduto e, per il restante 50%, in forma di finanziamento agevolato a un tasso pari a zero, fino a copertura del 80% delle spese ammissibili;
  • per le imprese femminili costituite da oltre 36 mesi, fermo restando la copertura del 80% delle spese ammissibili, l’articolazione di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato relativo al punto a) si applica alle sole spese di investimento, mentre le esigenze di capitale circolante sono agevolate nella forma del contributo a fondo perduto.

Si precisa che, i finanziamenti agevolati:

  • hanno una durata massima di 8 (otto) anni;
  • sono a “tasso zero”;
  • sono rimborsati, dopo 12 mesi a decorrere dall’erogazione dell’ultima quota dell’agevolazione.

 

Attività Ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative che prevedono programmi di investimento volti allo sviluppo e al consolidamento di un’impresa femminile, relativi:

a) alla produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli;

b) alla fornitura di servizi, in qualsiasi settore;

c) al commercio e turismo.

Si precisa che le suddette iniziative devono:

  • essere concluse entro 24 mesi dalla data di concessione delle agevolazioni;
  • avere un importo massimo pari ad € 400.000,00.

Inoltre, ciascuna impresa potrà presentare una sola domanda valida di contributo e essere beneficiaria di un solo contributo.

 

Spese ammissibili

Sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

  • immobilizzazioni materiali;
  • immobilizzazioni immateriali;
  • servizi in cloud funzionali ai processi portanti della gestione aziendale;
  • personale dipendente, assunto a tempo indeterminato o determinato dopo la data di presentazione della domanda e impiegato funzionalmente nella realizzazione dell’iniziativa agevolata;
  • esigenze di capitale circolante
    • nel limite del 20% delle spese complessivamente ritenute ammissibili per le imprese costituite da meno di 36 mesi;
    • nel limite del 25% delle spese complessivamente ritenute ammissibili per le imprese costituite da meno di 36 mesi.

Si precisa che, le esigenze di capitale circolante devono essere coerenti con l’iniziativa e le agevolazioni possono essere utilizzate ai fini del pagamento delle seguenti voci di spesa:

  • materie prime, sussidiarie, materiali di consumo;
  • servizi di carattere ordinario, strettamente necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa;
  • godimento di beni di terzi, inclusi spese di noleggio, canoni di leasing;
  • oneri per la garanzia.

 

Scadenza

I termini per la presentazione delle domande saranno resi noti con successivo provvedimento del Ministero.

Altri incentivi attivi

Settore: PMI, Artigianato
Agevolazione: Fondo perduto
Valore: Fino a 200.000 €
Scadenza: 31 Dicembre 2024